NetworkPA è la piattaforma che consente agli operatori economici di compilare una sola volta i dati di iscrizione e replicarli su tutte piattaforme e-Procurement delle rete DigitalPA con un click.
Leggi di più- Dettagli procedura
- Pubblicazioni
- Documentazione di gara
SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO DI 5 ANNI MEDIANTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART.71 DEL D.LGS. 36/2023
Soggetto aggiudicatore: | Istituto Autonomo Case Popolari di Messina |
Oggetto: | SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO DI 5 ANNI MEDIANTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART.71 DEL D.LGS. 36/2023 |
Tipologia di gara: | Procedura Aperta |
Criterio di valutazione: | Offerta economicamente più vantaggiosa |
Modalità di espletamento della gara: | Telematica |
CIG: | B5D3A57215 |
Stato: | Chiusa |
Motivazione: | Gara deserta |
Centro di costo: | Settore Tecnico |
Data pubblicazione: | 27 febbraio 2025 10:00:00 |
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: | 17 marzo 2025 12:00:00 |
Data scadenza: | 30 marzo 2025 18:00:00 |
Documentazione gara: | |
Riepilogo informazioni: | SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO DI 5 ANNI MEDIANTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART.71 DEL D.LGS. 36/2023 |
Pubblicazioni
Elenco chiarimenti
-
SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO DI 5 ANNI MEDIANTE PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL’ART.71 DEL D.LGS. 36/2023
Chiarimento n. 1
Domanda:PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D. LGS. 36/2023, SVOLTA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA A FAVORE DELL’ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DI MESSINA CIG B5D3A57215 Richiesta di Chiarimenti • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere l’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 e quale è il criterio di calcolo per la sua determinazione annuale; • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere se l’anticipazione ordinaria di tesoreria è stata concessa ed utilizzata negli ultimi cinque anni da codesta S.A.; • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere quale è il limite massimo annuo concedibile e quale è la legge di riferimento in virtù della quale il Vs. Spett.le Ente possa richiederla all’Istituto bancario aggiudicatario del servizio; • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede conferma a codesta S.A. che in caso di cessazione del servizio l`Ente si impegnerà a far assumere al Tesoriere subentrante -all`atto del passaggio di consegne - qualsiasi propria esposizione debitoria esistente presso l`Istituto uscente. Tale clausola sarà oggetto di apposito inserimento nella convenzione che sarà stipulata con l`istituto di credito risultante aggiudicatario del servizio • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede di conoscere eventuali garanzie fideiussorie in essere rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere (tipologia ed importo) e se il tesoriere subentrante dovrà farsene carico. • Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica si chiede di confermare che il rilascio delle fideiussioni rilasciate dall’istituto tesoriere-cassiere a richiesta della S.A. avverrà con apposizione di un vincolo di pari importo sull’anticipazione di cassa richiesta dalla S.A. sempre nei limiti di legge. • Si chiede conferma che la durata massima di ciascuna fideiussione eventualmente richiesta all’Istituto Tesoriere/cassiere non sarà superiore a quella della Convenzione di Tesoreria e, comunque, non sarà superiore a 6 anni. • Con riferimento all’art. 20 schema di convezione “(Divieto cessione – subappalto) – Il presente contratto non può essere ceduto, neppure parzialmente, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art 120 del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023). Non è consentito neanche il subappalto, fatto salvo l’eventuale subappalto dei servizi informatici, ivi inclusa la conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al servizio di tesoreria sottoscritti con firma digitale”, si chiede conferma che non sarà richiesto all’Istituto aggiudicatario del servizio di tesoreria e cassa di espletare il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso; si chiede altresì di conoscere se tale servizio sia al momento espletato dall’attuale tesoriere/cassiere. • Si chiede di conoscere la giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 e il saldo mensile dei conti presso l’attuale Istituto tesoriere/cassiere per l’anno 2024. • Con riferimento agli artt. 8 e 15 dello schema di convenzione, si chiede conferma che il servizio di tesoreria potrà essere svolto in maniera accentrata presso uffici ubicati al di fuori della città di Messina e che pertanto le operazioni potranno essere eseguite da remoto con il collegamento telematico messo a Vs. disposizione, ferma restando – comunque - la disponibilità della interoperabilità presso lo sportello presente nell’Agenzia di Messina. Si chiede, altresì, di quantificare le operazioni eventualmente effettuate allo sportello annualmente (anno 2023 e anno 2024) considerato il carattere residuale delle stesse, essendo richiesto nel bando il servizio home banking. • Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, considerati i tempi tecnici necessari per valutare - sotto il profilo tecnico, economico e di merito creditizio – la procedura stessa, di richiedere eventuali specifici chiarimenti e consentire alla scrivente Banca di acquisire nei tempi necessari le relative delibere interne, siamo a chiederVi, con la presente, un differimento del termine ultimo di scadenza per la presentazione delle Offerte non inferiore a giorni quarantacinque di calendario (già fissato al 30/03/2025 ore 18:00) e, per effetto, anche del termine ultimo per richiedere chiarimenti (già fissato al 17/03/2025 ore 12:00) di almeno 15 GIORNI calendario
-
Risposta:
QUESITO N.1: Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere l’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 e quale è il criterio di calcolo per la sua determinazione annuale;
RISPOSTA N. 1: L’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 è pari a zero. L’anticipazione ordinaria di tesoreria può essere richiesta entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate correnti di competenza del bilancio accertate nell’esercizio precedente (Art. 57 comma 2 Regolamento di Contabilità)
QUESITO N.2 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere se l’anticipazione ordinaria di tesoreria è stata concessa ed utilizzata negli ultimi cinque anni da codesta S.A.;
RISPOSTA N. 2 : Negli ultimi cinque anni alla scrivente S.A. non ha richiesto al Tesoriere e, pertanto, non è stata né concessa né utilizzata alcuna anticipazione ordinaria di tesoreria.
QUESITO N.3 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere quale è il limite massimo annuo concedibile e quale è la legge di riferimento in virtù della quale il Vs. Spett.le Ente possa richiederla all’Istituto bancario aggiudicatario del servizio;
RISPOSTA N. 3 In riferimento a quanto richiesto si rappresenta che la domanda non è posta in modo chiaro non potendo desumersi a quale strumento finanziario si riferisca la richiesta di “limite massimo annuo concedibile”. Relativamente alla seconda parte del quesito si rappresenta, inoltre, che non si forniscono chiarimenti in ordine all’applicazione della normativa vigente, ma soltanto chiarimenti su aspetti ritenuti dubbi del bando e del disciplinare di gara.QUESITO N. 4 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede conferma a codesta S.A. che in caso di cessazione del servizio l`Ente si impegnerà a far assumere al Tesoriere subentrante -all`atto del passaggio di consegne - qualsiasi propria esposizione debitoria esistente presso l’Istituto uscente. Tale clausola sarà oggetto di apposito inserimento nella convenzione che sarà stipulata con l’istituto di credito risultante aggiudicatario del servizio.
RISPOSTA N. 4 In conformità alle previsioni dell’Art. 6 del Bando di gara e dell’Art. 10 del Disciplinare di gara, la durata del servizio è fissata in anni 5, fatte salve eventuali proroghe. Pertanto al cessare del suddetto periodo nessun ulteriore onere resterà in capo al Tesoriere uscente.
QUESITO N. 5 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede di conoscere eventuali garanzie fideiussorie in essere rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere (tipologia ed importo) e se il tesoriere subentrante dovrà farsene carico.
RISPOSTA N. 5 Non vi sono in essere garanzie fideiussorie rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere.
QUESITO N. 6 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica si chiede di confermare che il rilascio delle fideiussioni rilasciate dall’istituto tesoriere-cassiere a richiesta della S.A. avverrà con apposizione di un vincolo di pari importo sull’anticipazione di cassa richiesta dalla S.A. sempre nei limiti di legge.
RISPOSTA N. 6 La documentazione di gara e lo schema di convenzione non prevedono l’apposizione di alcun vincolo in caso di rilascio di fideiussioni.
QUESITO N. 7 Si chiede conferma che la durata massima di ciascuna fideiussione eventualmente richiesta all’Istituto Tesoriere/cassiere non sarà superiore a quella della Convenzione di Tesoreria e, comunque, non sarà superiore a 6 anni.
RISPOSTA N. 7 Si rimanda alla risposta del quesito numero 4.
QUESITO N. 8 Con riferimento all’art. 20 schema di convezione “(Divieto cessione – subappalto) – Il presente contratto non può essere ceduto, neppure parzialmente, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art 120 del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023). Non è consentito neanche il subappalto, fatto salvo l’eventuale subappalto dei servizi informatici, ivi inclusa la conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al servizio di tesoreria sottoscritti con firma digitale”, si chiede conferma che non sarà richiesto all’Istituto aggiudicatario del servizio di tesoreria e cassa di espletare il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso; si chiede altresì di conoscere se tale servizio sia al momento espletato dall’attuale tesoriere/cassiere.
RISPOSTA N. 8 Si rinvia a quanto specificato dagli articoli 10 e 14 dello schema di convenzione. L’attuale tesoriere espleta il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso.
QUESITO N. 9 Si chiede di conoscere la giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 e il saldo mensile dei conti presso l’attuale Istituto tesoriere/cassiere per l’anno 2024.
RISPOSTA N. 9 La giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 è la seguente:
Conti di Tesoreria Giacenza media Giacenza media TRIENNIO
anno 2022 anno 2023 anno 2024
<< omissis>> 73.222,47 € 8.289,40 € 24.510,32 € 35.340,73 €
<< omissis>> 193.882,67 € 918.748,91 € 209.182,31 € 440.604,63 €
<< omissis>> 34.837,29 € 160.726,73 € 121.002,60 € 105.522,21 €
<< omissis>> 8.375.125,42 € 11.474.590,15 € 11.680.267,28 € 10.509.994,28 €
<< omissis>> 351.169,42 € 172.102,42 € 210.465,65 € 244.579,16 €
<< omissis>> 56.943,44 € 51.700,62 € 15.050,21 € 41.231,42 €
Giacenza 9.085.180,71 € 12.786.158,23 € 12.260.478,37 €
media ANNUA
Relativamente alla seconda parte del quesito, il saldo mensile dei conti anno 2024 è il seguente:
SALDO MENSILE ANNO 2024
GENNAIO 20.630.746,15
FEBBRAIO 20.805.157,02
MARZO 20.285.002,76
APRILE 20.161.757,37
MAGGIO 20.422.204,06
GIUGNO 19.930.991,72
LUGLIO 20.788.550,07
AGOSTO 20.151.570,88
SETTEMBRE 20.131.712,42
OTTOBRE 20.518.864,08
NOVEMBRE 20.090.107,10
DICEMBRE 21.228.754,11QUESITO N. 10 Con riferimento agli artt. 8 e 15 dello schema di convenzione, si chiede conferma che il servizio di tesoreria potrà essere svolto in maniera accentrata presso uffici ubicati al di fuori della città di Messina e che pertanto le operazioni potranno essere eseguite da remoto con il collegamento telematico messo a Vs. disposizione, ferma restando – comunque - la disponibilità della interoperabilità presso lo sportello presente nell’Agenzia di Messina. Si chiede, altresì, di quantificare le operazioni eventualmente effettuate allo sportello annualmente (anno 2023 e anno 2024) considerato il carattere residuale delle stesse, essendo richiesto nel bando il servizio home banking.
RISPOSTA N. 10 Ai sensi dell’art. 15 dello schema di convenzione “Il servizio di Tesoreria dovrà essere svolto nei locali della Banca ubicati nella città di Messina nei giorni in cui gli uffici sono aperti al pubblico e con lo stesso orario di sportello osservato nei confronti della clientela”. In ogni caso, in conformità all’ultimo periodo dell’Art. 8 dello schema di convenzione “Il Tesoriere deve assicurare il servizio homebanking e la gestione mediante collegamento on line nonché uno sportello dedicato al servizio di tesoreria dell’Istituto”.
Relativamente alla seconda parte del quesito le operazioni effettuate allo sportello per l’anno 2023 sono 107 e per l’anno 2024 sono 97.QUESITO N. 11 Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, considerati i tempi tecnici necessari per valutare - sotto il profilo tecnico, economico e di merito creditizio – la procedura stessa, di richiedere eventuali specifici chiarimenti e consentire alla scrivente Banca di acquisire nei tempi necessari le relative delibere interne, siamo a chiederVi, con la presente, un differimento del termine ultimo di scadenza per la presentazione delle Offerte non inferiore a giorni quarantacinque di calendario (già fissato al 30/03/2025 ore 18:00) e, per effetto, anche del termine ultimo per richiedere chiarimenti (già fissato al 17/03/2025 ore 12:00) di almeno 15 GIORNI calendario.
RISPOSTA N. 11 I termini individuati dalla scrivente S.A. si ritengono adeguati con riferimento ai termini di legge. Pertanto il termine per richiedere chiarimenti e il termine di presentazione delle offerte sono confermati.
-
Chiarimento n. 2
Domanda:• PROCEDURA APERTA, AI SENSI DELL’ART. 71 DEL D. LGS. 36/2023, SVOLTA IN MODALITA’ TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA A FAVORE DELL’ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DI MESSINA CIG B5D3A57215 Richiesta di Chiarimenti •1)Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere l’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 e quale è il criterio di calcolo per la sua determinazione annuale; •2) Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere se l’anticipazione ordinaria di tesoreria è stata concessa ed utilizzata negli ultimi cinque anni da codesta S.A.; • 3) Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere quale è il limite massimo annuo concedibile e quale è la legge di riferimento in virtù della quale il Vs. Spett.le Ente possa richiederla all’Istituto bancario aggiudicatario del servizio; •4) Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede conferma a codesta S.A. che in caso di cessazione del servizio l`Ente si impegnerà a far assumere al Tesoriere subentrante -all`atto del passaggio di consegne - qualsiasi propria esposizione debitoria esistente presso l`Istituto uscente. Tale clausola sarà oggetto di apposito inserimento nella convenzione che sarà stipulata con l`istituto di credito risultante aggiudicatario del servizio •5) Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede di conoscere eventuali garanzie fideiussorie in essere rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere (tipologia ed importo) e se il tesoriere subentrante dovrà farsene carico. •6) Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica si chiede di confermare che il rilascio delle fideiussioni rilasciate dall’istituto tesoriere-cassiere a richiesta della S.A. avverrà con apposizione di un vincolo di pari importo sull’anticipazione di cassa richiesta dalla S.A. sempre nei limiti di legge. •7) Si chiede conferma che la durata massima di ciascuna fideiussione eventualmente richiesta all’Istituto Tesoriere/cassiere non sarà superiore a quella della Convenzione di Tesoreria e, comunque, non sarà superiore a 6 anni. •8) Con riferimento all’art. 20 schema di convezione “(Divieto cessione – subappalto) – Il presente contratto non può essere ceduto, neppure parzialmente, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art 120 del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023). Non è consentito neanche il subappalto, fatto salvo l’eventuale subappalto dei servizi informatici, ivi inclusa la conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al servizio di tesoreria sottoscritti con firma digitale”, si chiede conferma che non sarà richiesto all’Istituto aggiudicatario del servizio di tesoreria e cassa di espletare il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso; si chiede altresì di conoscere se tale servizio sia al momento espletato dall’attuale tesoriere/cassiere. •9) Si chiede di conoscere la giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 e il saldo mensile dei conti presso l’attuale Istituto tesoriere/cassiere per l’anno 2024. •10) Con riferimento agli artt. 8 e 15 dello schema di convenzione, si chiede conferma che il servizio di tesoreria potrà essere svolto in maniera accentrata presso uffici ubicati al di fuori della città di Messina e che pertanto le operazioni potranno essere eseguite da remoto con il collegamento telematico messo a Vs. disposizione, ferma restando – comunque - la disponibilità della interoperabilità presso lo sportello presente nell’Agenzia di Messina. Si chiede, altresì, di quantificare le operazioni eventualmente effettuate allo sportello annualmente (anno 2023 e anno 2024) considerato il carattere residuale delle stesse, essendo richiesto nel bando il servizio home banking. •11) Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, considerati i tempi tecnici necessari per valutare - sotto il profilo tecnico, economico e di merito creditizio – la procedura stessa, di richiedere eventuali specifici chiarimenti e consentire alla scrivente Banca di acquisire nei tempi necessari le relative delibere interne, siamo a chiederVi, con la presente, un differimento del termine ultimo di scadenza per la presentazione delle Offerte non inferiore a giorni quarantacinque di calendario (già fissato al 30/03/2025 ore 18:00) e, per effetto, anche del termine ultimo per richiedere chiarimenti (già fissato al 17/03/2025 ore 12:00) di almeno 15 GIORNI calendario
-
Risposta:
QUESITO N.1: Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere l’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 e quale è il criterio di calcolo per la sua determinazione annuale;
RISPOSTA N. 1: L’importo dell’anticipazione ordinaria di tesoreria accordata per l’anno 2024 è pari a zero. L’anticipazione ordinaria di tesoreria può essere richiesta entro il limite massimo dei tre dodicesimi delle entrate correnti di competenza del bilancio accertate nell’esercizio precedente (Art. 57 comma 2 Regolamento di Contabilità)
QUESITO N.2 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e, in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere se l’anticipazione ordinaria di tesoreria è stata concessa ed utilizzata negli ultimi cinque anni da codesta S.A.;
RISPOSTA N. 2 : Negli ultimi cinque anni alla scrivente S.A. non ha richiesto al Tesoriere e, pertanto, non è stata né concessa né utilizzata alcuna anticipazione ordinaria di tesoreria.
QUESITO N.3 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE”, si chiede di conoscere quale è il limite massimo annuo concedibile e quale è la legge di riferimento in virtù della quale il Vs. Spett.le Ente possa richiederla all’Istituto bancario aggiudicatario del servizio;
RISPOSTA N. 3 In riferimento a quanto richiesto si rappresenta che la domanda non è posta in modo chiaro non potendo desumersi a quale strumento finanziario si riferisca la richiesta di “limite massimo annuo concedibile”. Relativamente alla seconda parte del quesito si rappresenta, inoltre, che non si forniscono chiarimenti in ordine all’applicazione della normativa vigente, ma soltanto chiarimenti su aspetti ritenuti dubbi del bando e del disciplinare di gara.QUESITO N. 4 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede conferma a codesta S.A. che in caso di cessazione del servizio l`Ente si impegnerà a far assumere al Tesoriere subentrante -all`atto del passaggio di consegne - qualsiasi propria esposizione debitoria esistente presso l’Istituto uscente. Tale clausola sarà oggetto di apposito inserimento nella convenzione che sarà stipulata con l’istituto di credito risultante aggiudicatario del servizio.
RISPOSTA N. 4 In conformità alle previsioni dell’Art. 6 del Bando di gara e dell’Art. 10 del Disciplinare di gara, la durata del servizio è fissata in anni 5, fatte salve eventuali proroghe. Pertanto al cessare del suddetto periodo nessun ulteriore onere resterà in capo al Tesoriere uscente.
QUESITO N. 5 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica e,in particolare, all’art. 19 del disciplinare di gara denominato “ CRITERIO di AGGIUDICAZIONE, si chiede di conoscere eventuali garanzie fideiussorie in essere rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere (tipologia ed importo) e se il tesoriere subentrante dovrà farsene carico.
RISPOSTA N. 5 Non vi sono in essere garanzie fideiussorie rilasciate dall’attuale tesoriere-cassiere.
QUESITO N. 6 Con riferimento ai criteri di valutazione dell’offerta economica-tecnica si chiede di confermare che il rilascio delle fideiussioni rilasciate dall’istituto tesoriere-cassiere a richiesta della S.A. avverrà con apposizione di un vincolo di pari importo sull’anticipazione di cassa richiesta dalla S.A. sempre nei limiti di legge.
RISPOSTA N. 6 La documentazione di gara e lo schema di convenzione non prevedono l’apposizione di alcun vincolo in caso di rilascio di fideiussioni.
QUESITO N. 7 Si chiede conferma che la durata massima di ciascuna fideiussione eventualmente richiesta all’Istituto Tesoriere/cassiere non sarà superiore a quella della Convenzione di Tesoreria e, comunque, non sarà superiore a 6 anni.
RISPOSTA N. 7 Si rimanda alla risposta del quesito numero 4.
QUESITO N. 8 Con riferimento all’art. 20 schema di convezione “(Divieto cessione – subappalto) – Il presente contratto non può essere ceduto, neppure parzialmente, a pena di nullità, fatto salvo quanto previsto dall’art 120 del nuovo codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023). Non è consentito neanche il subappalto, fatto salvo l’eventuale subappalto dei servizi informatici, ivi inclusa la conservazione sostitutiva dei documenti informatici relativi al servizio di tesoreria sottoscritti con firma digitale”, si chiede conferma che non sarà richiesto all’Istituto aggiudicatario del servizio di tesoreria e cassa di espletare il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso; si chiede altresì di conoscere se tale servizio sia al momento espletato dall’attuale tesoriere/cassiere.
RISPOSTA N. 8 Si rinvia a quanto specificato dagli articoli 10 e 14 dello schema di convenzione. L’attuale tesoriere espleta il servizio di conservazione sostitutiva con costi a carico dello stesso.
QUESITO N. 9 Si chiede di conoscere la giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 e il saldo mensile dei conti presso l’attuale Istituto tesoriere/cassiere per l’anno 2024.
RISPOSTA N. 9 La giacenza media riferita al triennio 2022/2023/2024 è la seguente:
Conti di Tesoreria Giacenza media Giacenza media TRIENNIO
anno 2022 anno 2023 anno 2024
<< omissis>> 73.222,47 € 8.289,40 € 24.510,32 € 35.340,73 €
<< omissis>> 193.882,67 € 918.748,91 € 209.182,31 € 440.604,63 €
<< omissis>> 34.837,29 € 160.726,73 € 121.002,60 € 105.522,21 €
<< omissis>> 8.375.125,42 € 11.474.590,15 € 11.680.267,28 € 10.509.994,28 €
<< omissis>> 351.169,42 € 172.102,42 € 210.465,65 € 244.579,16 €
<< omissis>> 56.943,44 € 51.700,62 € 15.050,21 € 41.231,42 €
Giacenza 9.085.180,71 € 12.786.158,23 € 12.260.478,37 €
media ANNUA
Relativamente alla seconda parte del quesito, il saldo mensile dei conti anno 2024 è il seguente:
SALDO MENSILE ANNO 2024
GENNAIO 20.630.746,15
FEBBRAIO 20.805.157,02
MARZO 20.285.002,76
APRILE 20.161.757,37
MAGGIO 20.422.204,06
GIUGNO 19.930.991,72
LUGLIO 20.788.550,07
AGOSTO 20.151.570,88
SETTEMBRE 20.131.712,42
OTTOBRE 20.518.864,08
NOVEMBRE 20.090.107,10
DICEMBRE 21.228.754,11QUESITO N. 10 Con riferimento agli artt. 8 e 15 dello schema di convenzione, si chiede conferma che il servizio di tesoreria potrà essere svolto in maniera accentrata presso uffici ubicati al di fuori della città di Messina e che pertanto le operazioni potranno essere eseguite da remoto con il collegamento telematico messo a Vs. disposizione, ferma restando – comunque - la disponibilità della interoperabilità presso lo sportello presente nell’Agenzia di Messina. Si chiede, altresì, di quantificare le operazioni eventualmente effettuate allo sportello annualmente (anno 2023 e anno 2024) considerato il carattere residuale delle stesse, essendo richiesto nel bando il servizio home banking.
RISPOSTA N. 10 Ai sensi dell’art. 15 dello schema di convenzione “Il servizio di Tesoreria dovrà essere svolto nei locali della Banca ubicati nella città di Messina nei giorni in cui gli uffici sono aperti al pubblico e con lo stesso orario di sportello osservato nei confronti della clientela”. In ogni caso, in conformità all’ultimo periodo dell’Art. 8 dello schema di convenzione “Il Tesoriere deve assicurare il servizio homebanking e la gestione mediante collegamento on line nonché uno sportello dedicato al servizio di tesoreria dell’Istituto”.
Relativamente alla seconda parte del quesito le operazioni effettuate allo sportello per l’anno 2023 sono 107 e per l’anno 2024 sono 97.QUESITO N. 11 Con riferimento alla procedura di gara in oggetto, considerati i tempi tecnici necessari per valutare - sotto il profilo tecnico, economico e di merito creditizio – la procedura stessa, di richiedere eventuali specifici chiarimenti e consentire alla scrivente Banca di acquisire nei tempi necessari le relative delibere interne, siamo a chiederVi, con la presente, un differimento del termine ultimo di scadenza per la presentazione delle Offerte non inferiore a giorni quarantacinque di calendario (già fissato al 30/03/2025 ore 18:00) e, per effetto, anche del termine ultimo per richiedere chiarimenti (già fissato al 17/03/2025 ore 12:00) di almeno 15 GIORNI calendario.
RISPOSTA N. 11 I termini individuati dalla scrivente S.A. si ritengono adeguati con riferimento ai termini di legge. Pertanto il termine per richiedere chiarimenti e il termine di presentazione delle offerte sono confermati.